Psicoanalisi e Psicoterapia Psicoanalitica
La psicoterapia psicoanalitica è un percorso terapeutico a medio-lungo termine, basato su incontri settimanali, che si svolgono in modalità vis-à-vis oppure con l’utilizzo del lettino, secondo le necessità del paziente.
Rispetto alla consulenza psicologica, questo approccio si distingue per la maggiore profondità del lavoro: l’obiettivo non è solo la gestione del sintomo, ma la comprensione delle cause più profonde del disagio. Il percorso aiuta a individuare le dinamiche inconsce che alimentano la sofferenza, permettendo di avviare un cambiamento reale e duraturo.
Attraverso il dialogo con il terapeuta, la persona è accompagnata a esplorare in modo articolato le proprie emozioni, i pensieri ricorrenti, i comportamenti ripetitivi e i vissuti che influenzano il suo benessere. Il trattamento non si basa su protocolli standardizzati, ma si costruisce attorno alla specificità e unicità della storia di ciascuno.
Il processo inizia con una fase di colloqui preliminari, necessari per chiarire la domanda che spinge la persona a rivolgersi a uno specialista. Spesso questa domanda non è immediatamente consapevole o formulabile, ed è proprio il primo passo del lavoro analitico a renderla più chiara.
La psicoterapia psicoanalitica è indicata per:
- disturbi d’ansia e attacchi di panico
- stati depressivi o angoscia profonda
- inibizioni, blocchi e difficoltà relazionali
- disagi interiori che persistono nonostante gli sforzi razionali o la forza di volontà
In questi casi, i sintomi non sono semplicemente “controllabili” a livello cosciente: è necessario un intervento che agisca a un livello più profondo, favorendo l’emergere di nuove risorse interiori e una visione diversa di sé.
Anche in assenza di sintomi evidenti, la psicoanalisi può rappresentare un percorso di crescita personale per chi desidera approfondire il proprio mondo interiore, comprendere meglio le proprie scelte, i propri desideri e la propria identità.
A chi è rivolto
La psicoterapia psicoanalitica si rivolge a:
- chi è disponibile a investire tempo e impegno nel proprio percorso di consapevolezza
- chi non cerca soluzioni immediate, ma un cambiamento profondo e duraturo
- chi vuole assumersi la responsabilità della propria sofferenza e delle proprie scelte
- chi desidera comprendere la causa dei propri sintomi o disagi
- chi sente il bisogno di esplorare la propria interiorità, anche in assenza di un sintomo evidente
Il percorso può essere particolarmente utile anche per studenti universitari e laureati in ambiti come psicologia, medicina, scienze dell’educazione, biologia e infermieristica, che desiderano arricchire la propria formazione personale e professionale.
Trovate il servizio di Psicoanalisi
Medici del reparto
Orario d'apertura
Lunedì - Venerdì: 8.30 - 19.30
Sabato: 8.30 - 13.00